- Famiglia: Betulacee.
- Genere: Betulla.
- Etimologia: Dall'antico alto tedesco bircha, dalla radice indoeuropea bher(e)g che significa bianco, splendente.
- Longevità: da 80 a 120 anni.
- Habitat: zone dal clima temperato e boreale.
- Curiosità: è un albero pioniere capace di occupare rapidamente delle zone rase al suolo dopo un incendio o un disboscamento...
Come riconoscere la Betulla?

la Betulla prende il suo nome dalla corteccia bianca.
Albero e corteccia
Foglia
La foglia è piccola e leggera, dalla forma ovale o triangolare, appuntita e dal bordo dentellato.
Fiori e frutti

Infiorescenze della Betulla
D'estate quando i fiori femminili si trasformano in frutti maturi, in genere, rilasciano tantissimi semi alati che trasportati dal vento possono volare lontano e col tempo creare delle foreste di betulle.
Utilizzi e proprietà della Betulla
- È un ottimo depurante, sia per l'uomo che per il terreno.
- La corteccia contiene catrame, ciò rende la betulla un legno buono da ardere anche quando è fresco.
- Veniva usato in passato per ricoprire i tetti delle case.
- I nativi Americani della tribù Ojibwa usavano la betulla per la costruzione dell'inipi (capanna sudatoria).
- La corteccia è stata usata per costruire barche e canoe.
- Contribuisce all'equilibrio delle acque nel terreno.
- In ambito erboristico, l'infuso delle foglie giovani ha un effetto depurante sul corpo in quanto stimola la cistifellea, i reni, la vescica. È una bevanda depurativa, diuretica, antisettica, antiinfiammatoria, e leggermente sudorifera che può aiutare in caso di sindrome premestruale, calcolosi renale,insufficienza venosa, ipertensione arteriosa e edemi da insufficienza cardiaca.
Miti e curiosità
La Betulla ha una lunga storia nei miti e leggende delle diverse popolazioni eurasiatiche: per i Celti era anticamente il simbolo del sole nascente (Beth, "Betulla", è la prima lettera dell'alfabeto ogamico). Con il tempo però sarà il potere materno e la sua candida corteccia a far prevalere l'aspetto specificatamente materno su quello solare, rendendolo per le popolazioni europee, un'albero legato alla Grande Madre e alla Luna. Questo successe a molti popoli in passato che dimenticarono l'aspetto materno e femminile del Sole rendendolo, col passare del tempo, prettamente maschile.
L'insegnamento
"Le betulle europee, quindi la betula pubescens e la betula pendula hanno bisogno di molta luce; hanno una chioma folta e luminosa ed i loro delicati rami rispondono sensibilmente all'aria."
Spunto di riflessione
"In inverno i rami acquisiscono un colore violaceo a causa di una cera che li ricopre donandogli una gran resistenza al freddo ed al maltempo."
Spunto di riflessione
Messaggio dell'Albero
"Sono come il miele nel latte.Sarò dolce con te ma potrò essere più dura per sostenere il tuo cammino se questo lo richiederà".
Sei all'inizio del percorso o cerchi un Alleato in grado di portarti una guarigione profonda?
Hai bisogno di un sostegno amorevole e materno per capire le lezioni che la vita ti presenta sotto forma di sfide e difficoltà?
Chiedi che il tuo sacro Tamburo nasca con il potere della Betulla.
⇒ Clicca qui!
Se l'articolo ti è piaciuto, non esitare a diffondere. Grazie!